Salta al contenuto principale

Come lavoriamo


Conoscere meglio il nostro lavoro

Una produzione artigianale, trasparente è il principio di etica professionale che caratterizza il nostro lavoro

Raccolta del latte Caseificio Evancon

La raccolta del latte

Il latte che utilizziamo viene raccolto ogni giorno dai soci della nostra cooperativa. Il latte è sottoposto periodicamente a severissimi controlli per assicurare le caratteristiche organolettiche e la qualità. Inoltre deve provenire da mucche di razza valdostana che sono nutrite solo di erba o fieno della Valle d'Aosta.

latte crudo o pastorizzato

Latte crudo o pastorizzato

Il latte trasportato presso la sede del nostro caseificio viene inserito nella fase di produzione e diviso per la lavorazione a crudo o per la pastorizzazione. La pastorizzazione rende il latte disponibile per la produzione di latte fresco, yogurt e gli altri formaggi a base di latte pastorizzato. La fontina e varie tome stagionate sono prodotti da latte crudo.

Cagliatura e trasformazione

Cagliatura e trasformazione

La trasformazione da latte al formaggio avviene attraverso la cagliatura. I formaggi si distingono proprio per le procedure utilizzate in questa fase. Il nostro caseificio segue le ricette della tradizione ma con metodo e rigore scientifici.

Formatura formaggi

Formatura e porzionatura

Dai diversi contenitori dove viene raccolta la cagliata risultano forme diverse dei formaggi sia freschi che stagionati. Per quelli stagionati la forma non ha solo valore estetico, essa determina in parte anche l'efficacia della stagionatura sulla forma stessa

Stagionatura

Stagionatura e salatura

La stagionatura - diversa per i tipi di formaggio avviene in ambiente con temperatura e umidità controlate. Per alcuni formaggi supera anche 3 mesi. La salatura avviene a secco in questa fase ed è periodica. Per alcuni formaggi e prevista anche la lavatura della crosta.

Il nostro lavoro in immagini

La qualità dei nostri prodotti è assicurata da una parte dalla qualità del latte e dall'altra parte dalla lavorazione secondo criteri che tengono conto sia della tradizione casaria della Valle d'Aosta sia dalle esigenze di una produzione moderna, meticolosamente controllata ma che non perde il suo carattere artigianale. Il binomio è una minor quantità per una qualità garantita.

Laboratorio Caseificio
Lo spostamento della cagliata
Ricotta - messa nelle forme
La cagliata viene presa dal contenitore
Il maestro casaro lavora la cagliata della fontina
Lavorazione del formaggio quadrotto
Salatura formaggi freschi
Ambiente controllato per la stagionatura
Salatura a secco
Lavaggio crosta fontina
Fontina in fase di stagionatura
Punto vendita nella sede del caseificio